Presso il Banco delle Opere di Carità il 16 maggio 2017 si è avuto un incontro con i gruppi e gli enti assistiti, al fine di ripercorrere le tappe del cammino intrapreso e invitare tutti al prosieguo della carità che quotidianamente anima la vita di tante associazioni, parrocchie, enti associati. Ad officiare la celebrazione eucaristica è stato mons. Raffaele Nogaro, Vescovo Emerito di Caserta, che da sempre ha sostenuto l’Opera, apprezzandone il fine sociale e condividendone lo spirito di carità, origine unico di questa realtà. Anche in questa occasione mons. Nogaro ha avuto parole di apprezzamento e di ammirazione per il lavoro svolto ed il sostegno ai poveri e ha ricordato a tutti che la fede si concretizza solo con l’amore per il prossimo. Non sono le liturgie – ha ricordato Nogaro – né l’adesione esteriore a dei comandanti, quanto la capacità di amare e di donarsi al prossimo, che caratterizza il vero cristiano. E di questo egli stesso ne è testimone vero, amato e seguito dal popolo cristiano di questa diocesi per la sua capacità di condividere e sostenere. In seguito è intervenuto il prof. Tamburro Luigi, Presidente della Fondazione BANCO DELLE OPERE DI CARITA’, che ha ricordato l’importanza del sostegno alimentare, ma anche dell’inclusione sociale, che permette di guadagnarsi il pane quotidiano attraverso la dignità del lavoro. In quest’ottica, il Presidente ha presentato il progetto “FATTI DA NOI”, progetto in sinergia tra il Banco delle Opere di Carità, il Centro di Solidarietà “Giovanni Paolo II” la cui responsabile è l’ Ins. Amalia Santonastaso e TenerITA’ srl amministrata dall’Avv. Giuseppe Tamburro. Per l’anno 2016 e 2017 i ragazzi che hanno partecipato al progetto sono stati reclutati tramite la collaborazione con l’Istituto “ISIS Ferraris” di Caserta dirigente scolastico dott.ssa Antonietta Tarantino. Gli alunni dell’Istituto alberghiero Ferraris, abili e meno abili, hanno partecipato alla realizzazione di prodotti dolciari da forno, nel caso specifico, di colombe pasquali biscotteria ecc… A distribuire gli attestati di merito per conto degli organizzatori del progetto è stata la Preside dell’Istituto, prof.ssa Antonietta Tarantino, che, ha anche messo l’accento sulla importanza dell’alternanza scuola-lavoro come possibilità per i giovani di conoscere il mondo del lavoro, apprezzando molto la sensibilità della Fondazione “Banco delle Opere di Carità”, dell’Avv. Giuseppe Tamburro CEO della società TenerITA’ e degli altri aderenti al progetto di inclusione sociale verso i più deboli della società. Emozionante la partecipazione di tutti i ragazzi: Lorenzo Garizzi, Camilla Mauro, Cristian Piccolella, Marco Murgia, Gianluca Carozza, Alessia Amato hanno dimostrato grande desiderio di essere parte attiva nel mondo del lavoro attraverso la loro vocazione professionale. I ragazzi sono stati aiutati e sostenuti in questo percorso dai Maestri Pasticceri di TenerITA’  Angela Padovano e Riccardo Talenti.